×
Garante Infanzia

L’Autorità Garante per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il Comune di Palermo, con deliberazione di Giunta Comunale n.156 del 16.09.2013, ha istituito l’Autorità Garante dei diritti per l'infanzia e per l'adolescenza, con i compiti formulati sulla base delle funzioni previste dalla legge 12.07.2011 n.112, istitutiva dell’Autorità Garante Nazionale; dalla
L. R. n. 47 del 10.08.2012, a sua volta istitutiva dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza e dell’Autorità Garante della persona con disabilità per la Regione Siciliana e della deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 11.04.2013 Palermo “Città amica delle bambine e dei bambini” che accoglie il documento programmatico dell’UNICEF (Child-friendly Cities).

I Compiti dell’Autorità Garante per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

L’Autorità Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in concordanza con l’Autorità Garante Nazionale, assume funzioni di Tutela e Promozione, sostenendo e valutando le condizioni atte a garantire il rispetto e l’attuazione dei diritti dei bambini e delle bambine, fin dal prenatale, dei ragazzi e delle ragazze presenti sul territorio Comunale.

Scopri di più

Le iniziative

La Garante, pur nel contribuire e partecipare ad eventi organizzati dal Governo (Comune, Regione, Ministeri), dagli Enti, Ordini professionali, Aziende Sanitarie, Scuole e Servizi, Associazionismo, individua per l’anno 2023 le seguenti iniziative: 

- a cominciare dal mese di Febbraio 2023, la Garante incontra i rappresentanti del Governo cittadino, le Istituzioni, le Università, l’Associazionismo, il mondo della Cultura e delle Arti, la Sanità, per definire il progetto alla luce dei bisogni presentati 

- Marzo 2023, sarà avviata un’indagine funzionale ad evidenziare lo “stato dell’arte” relativo alla presa in carico dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nei servizi preposti della città.

foto iniziative
immagine contatttaci

Invia la tua segnalazione

É possibile segnalare all’Autorità garante situazioni che presentano violazione o rischio di violazione dei diritti che la Convenzione garantisce ad ogni persona di minore età che vive sul nostro territorio nazionale. Qualunque adulto, minore, Ente, Servizio Amministrazione può rivolgersi per comunicazioni e segnalazioni ritenute importanti ai fini della tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza nella città di Palermo.

Contattaci