Il malessere adolescenziale va identificato come una condizione di fragilità dei ragazzi, costituita da disregolazione emotiva e cognitiva, mancanza di limiti e confini, non accettazione delle trasformazioni del corpo, fuga nel mondo virtuale, relazioni con una competenza genitoriale omissiva.
In Primo Piano
Giovedì 7 settembre 2023 - Incontro tra l'Assessore Regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali Nuccia Albano e il Garante dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Palermo, Giovanna Perricone.
Avvio corsi di formazione rivolti ad Enti pubblici e privati sul “maltrattamento omissivo della competenza genitoriale”, per l’abilitazione all’uso della tecnica validata di Child Neglect Assessment, da utilizzare nei servizi educativi, sanitari, giuridici e sociali.
La Garante sta lavorando ad un progetto pilota attraverso protocolli d’intesa con le Scuole di Specializzazione e ASP Palermo per realizzare centri di orientamento alla vita presso le circosrizioni della nostra città.
La Garante ha incontrato, il giorno 08 giugno 2023, tutti i componenti dei Teams dei 7 Strategic Steering Group presso il Centro Sperimentale di Cinematografia dei Cantieri Culturali alla Zisa che hanno presentato le idee progettuali e, in alcuni casi, i percorsi esecutivi da avviare per la promozione di azioni che, supportando i servizi educativi, giuridici, sanitari ecc, tendono a promuovere risposte significative ai diritti previsti dalla L. 176/91.
Si comunica che, a seguito di confronto con il Sig. Sindaco e il Sig. Sovrintendente al Teatro Massimo di Palermo la 19^ Giornata del Bambino e dell’Adolescente nei luoghi di cura e del prendersi cura su “I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Personaggi in cerca di autori”, che non si non si è potuta svolgere il 15 maggio a causa dell'allerta meteo e della relativa ordinanza del Sindaco, è stata nuovamente riprogrammata per il 14 giugno p.v.
Il Garante del Comune di Palermo rivolge a tutti un invito a promuovere una progettualità che possa ambire a Buone Pratiche di Sistema nella presa in carico dei minori e propone il video su "Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Personaggi in cerca di autori", prodotto da Valerio Briulotta e Fabio Cacia, che si ringraziano.
La decisione istituzionale del Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo di raccogliere l’invito del Sig. Sindaco ad evitare assembramenti nella giornata del 15 (Ordinanza n. 55 del 14.05.23) e quindi a sospendere l’iniziativa, ha evidentemente prodotto alcune notevoli difficoltà.
Il Garante dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza d’ intesa con l'Autorità Garante Regionale, con il Sindaco e l'Amministrazione Comunale organizza la 19^ giornata del Bambino e dell'Adolescente nei luoghi di cura e del prendersi cura su “I Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Personaggi in cerca di autori”- 15 Maggio Fondazione Teatro Massimo.
Il Garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del Comune di Palermo, insieme allo Strategic Steering group dell'area Giuridica che ne affianca e ne potenzia le azioni di prevenzione e monitoraggio, riuniti in fase di progettazione e verifica,ribadiscono il diritto di SILENZIO, riferendosi alla condizione del neonato Enea.
Alla Galleria di Arte Moderna martedì 28 c.m. il Garante (AGIA Palermo) ha incontrato tutti i componenti dei Teams gestionali dei sette Strategic Steering Group di Area (Istituzionale/Educativo-Pedagogica/Sanitaria/Giuridica/Sociale/Ricerca/Formazione).
Il Garante, nell'avviare specifiche azioni di promozione e di verifica che attengono alla qualità della vita e ai diritti dei bambini e degli adolescenti nella città di Palermo, desidera incontrare le SS.LL. per un confronto sulle specifiche attività da mettere in essere e/o potenziare, secondo una direzione di univocità e, ancor prima, in riferimento ad una visione condivisa.
Come previsto dal Piano di lavoro il Garante ha incontrato le istituzioni per condividere e confrontare le idee progettuali a sostegno dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nella città di Palermo e assumere tutti i suggerimenti che le diverse Istituzioni inoltrano, individuando urgenze ed emergenze educative e sociali e presentando anche le iniziative messe in essere....
Nel corso dell’incontro avvenuto in data 08.03.23 al quale hanno partecipato referenti delle Cooperative di settore, è emersa l’esigenza di definire criteri e procedure per l’individuazione dei minori da coinvolgere nei progetti per il contrasto alla povertà educativa, finanziati con partenariato dell’Amministrazione Comunale.
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, ha incontrato allo Steri la prof.ssa Giovanna Perricone, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo.