Il malessere adolescenziale va identificato come una condizione di fragilità dei ragazzi, costituita da disregolazione emotiva e cognitiva, mancanza di limiti e confini, non accettazione delle trasformazioni del corpo, fuga nel mondo virtuale, relazioni con una competenza genitoriale omissiva.
In Primo Piano
Giovedì 7 settembre 2023 - Incontro tra l'Assessore Regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali Nuccia Albano e il Garante dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Palermo, Giovanna Perricone.
Nel novembre 2019 durante il “Mese dei Diritti”, il Garante avvia un tavolo di confronto con le istituzioni e il terzo settore che opera nel campo della sanità con l’obiettivo di formalizzare una rete di soggetti che da anni sono impegnati in uno dei principi delle aree della convenzione che si occupa salute e sicurezza con particolare riguarda alla tematica della prevenzione.
E' stata prorogata la scadenza per la manifestazione di interesse dei "PFP. Progetti Formativi personalizzati con Budget Educativi" rivolto a tutti gli istituti di scuola secondaria di secondo grado.
Report sul lavoro svolto dal Garante per l'infanzia e l'adolescenza durante il primo mandato, contenente uno stralcio della ricerca sulla poverta' educativa condotta con un gruppo di ricercatori volontari.
Si terrà giorno 22 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, nell'aula circolare del dipartimento pubblico dell'ex la facoltà di Giurisprudenza, il convegno dal titolo "Diverso...da chi? Oltre le barriere: La convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza".
Nell'ambito del progetto "Terreferme" si è avviato il primo affido di un minore straniero non accompagnato.
Lunedì 21 maggio a Palermo, dalle 17.30, si inaugura Casa Santa Chiara, un luogo che testimonia con la sua presenza, a Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria, un modello di accoglienza e condivisione per migranti appena maggiorenni arrivati in Italia da minori soli.
indirizzo:Piazza Santa Chiara, 11
Sarà presente iL Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Palermo.
Il 20 maggio, alle ore 10:30, si svolgerà CicloAmnesty 2018 , la passeggiata ciclistica a sostegno delle campagne in tutela dei diritti umani di Amnesty International organizzata dal Gruppo Italia 243 di Amnesty International Sezione Italiana Onlus con la collaborazione di Parco Uditore Cooperativa Sociale, MotoClub Del Sol FMI, Golf Club Palermo Parco Airoldi.
Ai partecipanti saranno garantite la copertura assicurativa e ciclo staffette in testa ed in coda alla carovana.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 9: 30 presso Parco Uditore Cooperativa Sociale, Piazza Eistein, Palermo
“Panormus, la scuola adotta la città” spegne 24 candeline e prepara edizione speciale per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018
Il progetto che ha avvicinato i bambini ed i ragazzi delle scuole ai monumenti cittadini rendendoli protagonisti della vita culturale di Palermo sarà tra gli appuntamenti di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018
Dibattiti, incontri, mostre, teatro, musica e cibo.
La presentazione della "Settimana dei migranti" che è soprattutto una "Festa dei popoli", si è svolta martedì 8 Maggio alle opre 17,00 presso la "Sala Lavitrano" della Curia Arcivescovile di Palermo,in via M. Bonelli, 2
LE SFIDE DI UN PERCORSO POSSIBILE DI ACCOGLIENZA
E'stato avviato il 3 e 4 maggio 2018, un percorso formativo rivolto ad operatori dei centri di accoglienza e operatori socio-sanitari.
Sede: Cantina Real Borbonica in via Principe Umberto, 312 a Partinico.
Minori stranieri non accompagnati: bando della Regione Siciliana per diventare tutore volontario.
Dal mese di maggio è stato attivato, con il supporto dell'UNICEF, il presidio dell'Ufficio Monitoraggio Tutori (U.M.T.). Questo progetto, unica esperienza sul territorio italiano ed europeo, è stato pensato e realizzato per accompagnare e monitorare la funzione del Tutore Volontario.
Si terrà oggi, a Palazzo delle Aquile, l'incontro tra il Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza, il Signor Sindaco e una delegazione dell'UNICEF.
Avviso per il reperimento di Tutori per i minori stranieri non accompagnati, volontari destinati ad operare nel territorio della città di Palermo.
Questa mattina a Palazzo delle Aquile si è tenuta la cerimonia della firma del protocollo di intesa tra l'amministrazione comunale ed Unicef "Refugee and Migrant Response Italy".