La Garante sta lavorando ad un progetto pilota attraverso protocolli d’intesa con le Scuole di Specializzazione e ASP Palermo per realizzare centri di orientamento alla vita presso le circosrizioni della nostra città.
In Primo Piano
Avvio corsi di formazione rivolti ad Enti pubblici e privati sul “maltrattamento omissivo della competenza genitoriale”, per l’abilitazione all’uso della tecnica validata di Child Neglect Assessment, da utilizzare nei servizi educativi, sanitari, giuridici e sociali.
La Garante ha incontrato, il giorno 08 giugno 2023, tutti i componenti dei Teams dei 7 Strategic Steering Group presso il Centro Sperimentale di Cinematografia dei Cantieri Culturali alla Zisa che hanno presentato le idee progettuali e, in alcuni casi, i percorsi esecutivi da avviare per la promozione di azioni che, supportando i servizi educativi, giuridici, sanitari ecc, tendono a promuovere risposte significative ai diritti previsti dalla L. 176/91.
Si comunica che, a seguito di confronto con il Sig. Sindaco e il Sig. Sovrintendente al Teatro Massimo di Palermo la 19^ Giornata del Bambino e dell’Adolescente nei luoghi di cura e del prendersi cura su “I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Personaggi in cerca di autori”, che non si non si è potuta svolgere il 15 maggio a causa dell'allerta meteo e della relativa ordinanza del Sindaco, è stata nuovamente riprogrammata per il 14 giugno p.v.
Il Garante del Comune di Palermo rivolge a tutti un invito a promuovere una progettualità che possa ambire a Buone Pratiche di Sistema nella presa in carico dei minori e propone il video su "Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Personaggi in cerca di autori", prodotto da Valerio Briulotta e Fabio Cacia, che si ringraziano.
La decisione istituzionale del Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo di raccogliere l’invito del Sig. Sindaco ad evitare assembramenti nella giornata del 15 (Ordinanza n. 55 del 14.05.23) e quindi a sospendere l’iniziativa, ha evidentemente prodotto alcune notevoli difficoltà.
Il Garante dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza d’ intesa con l'Autorità Garante Regionale, con il Sindaco e l'Amministrazione Comunale organizza la 19^ giornata del Bambino e dell'Adolescente nei luoghi di cura e del prendersi cura su “I Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Personaggi in cerca di autori”- 15 Maggio Fondazione Teatro Massimo.
Alla Galleria di Arte Moderna martedì 28 c.m. il Garante (AGIA Palermo) ha incontrato tutti i componenti dei Teams gestionali dei sette Strategic Steering Group di Area (Istituzionale/Educativo-Pedagogica/Sanitaria/Giuridica/Sociale/Ricerca/Formazione).
Il Garante, nell'avviare specifiche azioni di promozione e di verifica che attengono alla qualità della vita e ai diritti dei bambini e degli adolescenti nella città di Palermo, desidera incontrare le SS.LL. per un confronto sulle specifiche attività da mettere in essere e/o potenziare, secondo una direzione di univocità e, ancor prima, in riferimento ad una visione condivisa.
Come previsto dal Piano di lavoro il Garante ha incontrato le istituzioni per condividere e confrontare le idee progettuali a sostegno dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nella città di Palermo e assumere tutti i suggerimenti che le diverse Istituzioni inoltrano, individuando urgenze ed emergenze educative e sociali e presentando anche le iniziative messe in essere....
Nel corso dell’incontro avvenuto in data 08.03.23 al quale hanno partecipato referenti delle Cooperative di settore, è emersa l’esigenza di definire criteri e procedure per l’individuazione dei minori da coinvolgere nei progetti per il contrasto alla povertà educativa, finanziati con partenariato dell’Amministrazione Comunale.
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, ha incontrato allo Steri la prof.ssa Giovanna Perricone, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo.
Mercoledì 6 aprile 2022 ore 15,30 presso lo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa partirà l’ottava edizione della Carovana dei Diritti e della Legalità, voluta e organizzata dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo, Pasquale D’Andrea, in collaborazione con l’Assessorato alla Cittadinanza Solidale. In tale occasione, il Garante presenterà, altresì, il nascente Movimento Educativo della Città di Palermo.
E' disponibile il report relativo all'attività svolta nel 2019 dal Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
E' stata prorogata la scadenza per la manifestazione di interesse dei "PFP. Progetti Formativi personalizzati con Budget Educativi" rivolto a tutti gli istituti di scuola secondaria di secondo grado.
Report sul lavoro svolto dal Garante per l'infanzia e l'adolescenza durante il primo mandato, contenente uno stralcio della ricerca sulla poverta' educativa condotta con un gruppo di ricercatori volontari.
Si terrà giorno 22 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, nell'aula circolare del dipartimento pubblico dell'ex la facoltà di Giurisprudenza, il convegno dal titolo "Diverso...da chi? Oltre le barriere: La convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza".
Nell'ambito del progetto "Terreferme" si è avviato il primo affido di un minore straniero non accompagnato.
Il 1 giugno, alle ore 18:00, a Villa Niscemi, si svolgerà il concerto "Musica al Tramonto" organizzato dalla VI Circoscrizione che sarà tenuto dall'Orchestra dei giovani allievi musicisti della Scuola Media Statale "Pecoraro".
Dal 23 al 30 maggio dalle ore 09:00 alle ore 13:00, alla Biblioteca di Villa Trabia, all'interno della manifestazione "il Maggio dei libri 2018", si terrà la l'evento "VoGliamo leggere tra i grandi temi dell'umanità", con letture sotto la magnolia e laboratori di scrittura creativa con le scuole.
Lunedì 21 maggio a Palermo, dalle 17.30, si inaugura Casa Santa Chiara, un luogo che testimonia con la sua presenza, a Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria, un modello di accoglienza e condivisione per migranti appena maggiorenni arrivati in Italia da minori soli.
indirizzo:Piazza Santa Chiara, 11
Sarà presente iL Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Palermo.
Il 20 maggio, alle ore 10:30, si svolgerà CicloAmnesty 2018 , la passeggiata ciclistica a sostegno delle campagne in tutela dei diritti umani di Amnesty International organizzata dal Gruppo Italia 243 di Amnesty International Sezione Italiana Onlus con la collaborazione di Parco Uditore Cooperativa Sociale, MotoClub Del Sol FMI, Golf Club Palermo Parco Airoldi.
Ai partecipanti saranno garantite la copertura assicurativa e ciclo staffette in testa ed in coda alla carovana.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 9: 30 presso Parco Uditore Cooperativa Sociale, Piazza Eistein, Palermo
Partirà il 19 maggio, all’interno delle attività previste da ‘Palermo Capitale Italiana della Cultura’, il progetto “Le mille e una Palermo: itinerari di scoperta del patrimonio Arabo Normanno” promosso e finanziato dal Comune di Palermo e ideato dall’associazione Sguardi Urbani che da anni lavora sul territorio promuovendo un’idea di città alternativa, sostenibile e inclusiva. 6 Weekend per scoprire il patrimonio arabo-normanno attraverso sei itinerari tematici gratuiti che restituiscono nuove narrazioni sulla città e si rivolgono sia ai cittadini che ai turisti
Il 17 maggio, alle ore 20:45, presso la Parrocchia di Santa Lucia al Borgo, si svolgerà la Veglia Ecumenica per il superamento dell'omofobia e della Transfobia.
Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità cancellava l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.Nel 2007 l’Unione Europea ha istituito ufficialmente il 17 maggio come Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT)
“Panormus, la scuola adotta la città” spegne 24 candeline e prepara edizione speciale per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018
Il progetto che ha avvicinato i bambini ed i ragazzi delle scuole ai monumenti cittadini rendendoli protagonisti della vita culturale di Palermo sarà tra gli appuntamenti di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018
Dibattiti, incontri, mostre, teatro, musica e cibo.
La presentazione della "Settimana dei migranti" che è soprattutto una "Festa dei popoli", si è svolta martedì 8 Maggio alle opre 17,00 presso la "Sala Lavitrano" della Curia Arcivescovile di Palermo,in via M. Bonelli, 2
L'1 giugno alle ore 16:00, presso Palazzo Comitini, si esibirà il coro "Armonico fracasso", dell'Istituto DD "N. garzilli" di Palermo.
Direttore Felicia Caruselli.
Il 6 maggio, alle ore 17:00, al Teatro Libero andrà in scena "Il sogno".
Sogno di una notte di mezza estate è considerata dalla critica letteraria anglosassone l’opera di Shakespeare maggiormente child-friendly, ossia più vicina all’immaginario dei bambini. Ciò naturalmente non vuol dire che sia una commedia per bambini, ma ha tutti i tratti della fiaba: una fiaba moderna e antica a un tempo.
LE SFIDE DI UN PERCORSO POSSIBILE DI ACCOGLIENZA
E'stato avviato il 3 e 4 maggio 2018, un percorso formativo rivolto ad operatori dei centri di accoglienza e operatori socio-sanitari.
Sede: Cantina Real Borbonica in via Principe Umberto, 312 a Partinico.
Dal mese di maggio è stato attivato, con il supporto dell'UNICEF, il presidio dell'Ufficio Monitoraggio Tutori (U.M.T.). Questo progetto, unica esperienza sul territorio italiano ed europeo, è stato pensato e realizzato per accompagnare e monitorare la funzione del Tutore Volontario.
Si terrà oggi, a Palazzo delle Aquile, l'incontro tra il Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza, il Signor Sindaco e una delegazione dell'UNICEF.
Avviso per il reperimento di Tutori per i minori stranieri non accompagnati, volontari destinati ad operare nel territorio della città di Palermo.
L'A.F.A.P. Associazione Famiglie Affidatarie Palermo Onlus, con il patrocinio dell'AT per la provincia di Palermo e del Comune di Palermo, in collaborazione con l'Assessorato alla Scuola e alla realtà dell'infanzia e con il Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, bandisce per il corrente anno scolastico il concorso "Un'immagine e uno slogan per l'Affido".
Questa mattina a Palazzo delle Aquile si è tenuta la cerimonia della firma del protocollo di intesa tra l'amministrazione comunale ed Unicef "Refugee and Migrant Response Italy".
Presentazione della guida turistica Unesco Kids per bambini all'Istituto "Regina Margherita".
Si terrà il prossimo 14 ottobre, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, Convegno dal titolo "Giornata del benessere Psicologico....Tutto passa dalla mente".
Si terrà il giorno 05/10/2016 presso la GAM una giornata di incontro con le associazioni che si occupano di ragazzi per la programmazione del Festival della Città Educativa.