×
Home > In Primo Piano > Dettaglio notizia

Piano di lavoro Autorità Garante - Incontro con le istituzioni

Piano di lavoro Autorità Garante - Incontro con le istituzioni 14 Marzo 2023 PROMOZIONE

Come previsto dal Piano di lavoro il Garante ha incontrato le istituzioni per condividere e confrontare le idee progettuali a sostegno dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nella città di Palermo e assumere tutti i suggerimenti che le diverse Istituzioni inoltrano, individuando urgenze ed emergenze educative e sociali e presentando anche le iniziative messe in essere. In tal senso, dopo l’incontro con il Sig. Sindaco prof. Roberto Lagalla, il Garante ha incontrato la Vice Sindaco con la quale ha tracciato un panorama delle possibili forme di collaborazione con l’Amministrazione Comunale anche in riferimento ad alcune istanze che provengono dall’Area pedagogica e dall’Area sanitaria.
Successivamente il Garante ha incontrato il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo con il quale ha condiviso prospettive di collaborazione che attengono all’area della Ricerca e della Formazione e, non ultima a questi aspetti, alla 3^ Missione portata avanti dall’Ateneo.
Tra gli incontri istituzionali vanno sottolineati quelli con il Presidente del Tribunale per i Minorenni e con il Procuratore che hanno consentito di evidenziare alcune specifiche emergenze, relative a minori e famiglie, che le azioni della Garante dovranno mettere in campo.
Un incontro particolarmente significativo è quello avuto con il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia al quale il Garante ha chiesto l’organizzazione di un incontro con tutti i Dirigenti Scolastici delle scuole cittadine per avere una visione capillare delle iniziative curriculari ed extra curriculari che consentano alla scuola di essere promotrice dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
L’incontro con il Prefetto ha poi dato alla Garante un inquadramento generale della condizione minorile in città che certamente sarà punto di riferimento per le azioni da intraprendere.
Durante l’incontro tra il Garante e la Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana sono state affrontate tematiche e problematiche relative alla popolazione minorile ed al supporto ai contesti di vita di questa popolazione. Per quanto attiene all’Area della Sanita’, il Garante ha avuto un riscontro immediato dalle Direzioni Generali delle Aziende Sanitarie: ASP, ARNAS, Buccheri La Ferla, così come dal Dirigente Generale DASOE che riveste ad interim anche il ruolo di Dirigente generale dell’Assessorato Regionale alla Salute. Con le figure apicali della Sanità incontrate, si sono delineate alcune priorità al fine di un’ efficace risposta ai diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Con l’Assessore Regionale alla Famiglia il Garante ha concordato una particolare linea di supporto alle condizioni di difficoltà delle famiglie dei nostri minori. Il calendario degli incontri, ancora in fase di svolgimento, ha previsto anche interessanti riunioni con le diverse divisioni dell’UNICEF e con le Responsabili di U.D.E.
L’incontro con il Questore consentirà una riflessione circostanziata su condizioni di prevenzione delle condotte sociali disadattive.
Si prevede un incontro con l’Associazionismo nella prima settimana di Aprile. Il confronto con la Consulta degli Studenti tende a suggellare un “patto” di azioni che sottolineano la partecipazione dei giovani, avviando un lavoro congiunto per potere rispondere a quei bisogni che tale rappresentanza ha voluto indicare il Garante.
ll percorso orientato alla presa in carico di condizioni di specifiche difficoltà della competenza genitoriale (child neglect) è stato avviato dalla Garante riunendo in data 27 febbraio 2023, presso la sede dell’Area dell’Istruzione e Formazione, il gruppo di formatori che attraverso l’uso della tecnica del Child Neglect Assessment potranno formare all’uso di tale tecnica numerosi attori del territorio in collaborazione con la Società Italiana di Psicologia Pediatrica, per avviare un percorso di aiuto alle coppie genitoriali di riferimento.