×
Home > L'Organizzazione dell'Ufficio dell'Autorità del Garante

L'Organizzazione dell'Ufficio dell'Autorità del Garante

L'Organizzazione dell'Ufficio dell'Autorità del Garante

L’Organizzazione dell’ufficio prevede:

  • Cabina di regia, costituita dalla Garante, dal dirigente di riferimento o da un suo delegato, dalle unità amministrative e dai tecnici di riferimento dell’ufficio, da un tecnico dell’ Unità operativa che si occupa di progettazione europea e da un consulente esterno volontario;
  • Sette Strategic Steering Groups di Area (S.S.G.A.):
  1. Area istituzionale, interna, con rappresentanza politica e dirigenziale della Giunta, del Consiglio e delle Circoscrizioni; esterna, con Garante Nazionale e Regionale per l’Infanzia e per l’adolescenza, con rappresentanza Prefettura, Procura, Procura dei Minorenni, Ordini Professionali
  2. Area educativo-pedagogica, con “capo area” Assessorato Area Scuola, Cultura e Area Emergenze educative, con Ufficio Scolastico Regionale, con la Curia, con le Unità UDE del Comune, con le Università del territorio, con gli Osservatori della “ Dispersione Scolastica”, con le rappresentanze della Consulta delle Culture, delle Confcooperative scolastiche, della Lega delle cooperative scolastiche, della Federazione Italiana delle Scuole Materne, dell’Unicef, e con i poli e/o Comitati educativi territoriali, con il Movimento educativo della città di Palermo, Società Italiana di Psicologia pediatrica, con il CESVOP, con le Associazioni specifiche di riferimento.
  3. Area Sociale con rappresentanti Area Assessorato Attività Sociale con delega in materia di Igiene e Sanità e di Benessere aziendale. Rappresentanti comunità Coodrinatore Servizi Sociali Territoriali Comune. Rappresentanti ordine professionistti degli Psicologi, degli Assistenti sociali, Assessorato alla famiglia Regione Siciliana.
  4. Area sanitaria, con “capo area” Assessorato alle Attività Sociali con delega in materia di Igiene e Sanità e di Benessere animale, Dirigenza generale DASOE e Specifici Servizi e con il coinvolgimento di Figure Apicali e Dirigenza dei Dipartimenti Materno infantile, che operano nelle Aziende ospedaliere della città di Palermo, delle Unità Operative di tali aziende preposte al PRNN, alla Progettazione e alla Formazione e, nel caso delle aziende provinciali, dei Servizi territoriali (Consultori, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ostetricia, etc.), della Società Italiana di Psicologia pediatrica, degli Ordini professionali dei medici, degli psicologi, degli assistenti sociali, degli infermieri, dei fisioterapisti e Riabilitatori, e della Società Italiana di Psicologi pediatrica.
  5. Area giuridica, con rappresentanti del: Tribunale e Procura dei minorenni, E.I.A.M., Servizi Sociali territoriali, Servizio adozioni e Affidi Comune e ASP, Area Penale Esterna, CESVOP per area della Mediazione penale, Servizio Protezione Sociale, Ordini professionali degli Avvocati, degli Assistenti Sociali, degli Psicologi.
  6. Area della formazione, dirigenza generale Assessorato regionale alla Formazione e all’Istruzione, Università, Ufficio Scolastico Regionale, Associazionismo, Società Italiana di Psicologia pediatrica.
  7. Area della ricerca, ricercatori Università, funzionari delle Unità Operative preposte alla progettazione regionale e europea del Comune, dell’ASP, della Regione, del CESVOP.
  • Centro Ascolto nella sede dell’Autorità Garante e succursali di questo presso le otto Circoscrizioni;
  • Gruppi di tirocinanti e stagisti;
  • La Garante, dopo l’avvio delle attività istituirà, presso il suo ufficio un laboratorio di Apprendimento Organizzativo concordato, monitorando specifiche attività messe in campo.