Seminario “Forze in equilibrio Promuovere nei giovani consapevolezza dei diritti e senso di responsabilità” svoltosi il 6 novembre 2023

Un parterre d’eccezione per il Seminario “Forze in equilibrio Promuovere nei giovani consapevolezza dei diritti e senso di responsabilità” che ha visto, al di là di una notevole partecipazione di pubblico, il significativo contributo delle Autorità e dei professionisti presenti:
- S.E.R. Mons. C. Lorefice Arcivescovo di Palermo,
- il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Palermo dott.ssa F. Randazzo,
- il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Palermo dott.ssa C. Caramanna,
- il Presidente Sezione Civile Tribunale di Palermo dott. F. Micela,
- il Presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, già Sostituto Procuratore della Repubblica dott. V. Teresi,
- l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza C. Garlatti,
- la prof.ssa A.M. Di Vita professore in quiescenza Università degli Studi di Palermo
- il prof. M. Oliveri Università degli Studi di Palermo,
- il Fondatore e Presidente della Fondazione S.O.S. – Il Telefono Azzurro ETS prof. E. Caffo,
- il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Siciliana prof. G. Vecchio,
- il Dirigente tecnico Ufficio Servizio Ispettivo USR Sicilia dott.ssa P.Fasulo,
- il Dirigente Amm.vo Partenariato Pubblico e Privato e Gestione progetti Speciali dott. M. Rizzuto,
- il Coordinatore del Centro Territoriale di Palermo Fondazione S.O.S. – Il Telefono Azzurro ETS dott.ssa V. Beninati,
- il Presidente della Società Italiana di Psicologia Pediatrica V. Fanos,
- il Direttore dell’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo dott. M. Gentile,
- il Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Palermo F. Giunta,
- la Componente Gruppo EIAM - Consulente U.S.R. dott.ssa E. Arcidiacono,
- il Direttore Istituto Salesiano “Gesù Adolescente” - Presidente dell’Associazione Cnos Fap Sicilia, Centro nazionale Opere Salesiane Don A. Riggi,
- il Dirigente Responsabile Ufficio Scuola dell’obbligo e Dispersione scolastica Area Istruzione e Formazione Comune di Palermo dott.ssa M. Sparacino,
- la dott.ssa Concetta Garofalo Ufficio I Ambito Territoriale per la Sicilia USR,
- la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Piemonte dott.ssa Y. Serra,
- la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Liguria dott.ssa G. Tanda,
- il Presidente III Commissione ARS On. G. Vitrano,
- il P.O. Responsabile dei Servizi destinati ad alunni e alunne fragili dott. F.P. Dottore,
- il Dirigente scolastico I.C. Lombardo Radice Nuccio di Palermo dott. F.P. Camillo,
- il Dirigente Scolastico Istituto Superiore “S. Cannizzaro” di Palermo dott.ssa A. M. Catalano,
- il Dirigente Scolastico Istituto Superiore “Ascione” di Palermo dott.ssa R. Inguanta,
- il Dirigente Scolastico Istituto Superiore “F. Ferrara” di Palermo dott.ssa I. Virciglio,
- la prof.ssa C. Polizzi Università degli Studi di Palermo
- il dott. A. Carollo dirigente psicologo - Palermo - Socio SIPPED
- la prof.ssa F. Pedone Università degli Studi di Palermo,
- la prof.ssa G. Ferrara Università degli Studi di Palermo,
- la Rete scolastica dedicata: Istituto Superiore “Ascione” di Palermo, Istituto Superiore “S. Cannizzaro” di Palermo, Istituto Superiore “F. Ferrara” di Palermo, Istituto Superiore “Majorana” di Palermo.
Un Seminario improntato non solo ad una esaustiva analisi della condizione adolescenziale e di una contestualizzazione di questa nella scuola, ma anche ad una pianificazione esecutiva che può essere incisiva e costituire una linea di orientamento per la Scuola.








