Forze in equilibrio, un seminario per promuovere nei giovani consapevolezza dei diritti e senso di responsabilità

Il 6 novembre si terrà il seminario “Forze in equilibrio. Promuovere nei giovani consapevolezza dei diritti e senso di responsabilità” (Aula Magna, Edificio 12, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo, ore 8-18.30), promosso dalla Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Comune di Palermo, prof.ssa Giovanna Perricone.
La Giornata è sviluppata con il Patrocinio del Comune di Palermo, dell’ Arcidiocesi, dell’ Università degli Studi, dell’ Ufficio Scolastico Regionale, dell’ Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, , del Telefono Azzurro, del Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino”, della Società Italiana di Psicologia Pediatrica, con il sostegno di questa Società, oltre che di “Logos” e “Lombardo- Centro Didattico”.
Il Seminario è organizzato nel ricordo della dottoressa Concetta Sole, già presidente del Tribunale dei Minorenni di Palermo, che sarà ricordata dalla Presidente, la dottoressa Flora Randazzo.
La Giornata si propone d’ individuare percorsi funzionali alla promozione di quel senso di responsabilità che si evidenzia come un obiettivo di sviluppo sempre più complesso e difficile da raggiungere. Tale difficoltà si configura come una delle cause della presenza di quelle condotte disadattive da cui poi scaturiscono pericolosi fenomeni sociali nella Comunità. In tal senso, il Seminario vuole orientare verso un'ottica che legge la condizione adolescenziale secondo una prospettiva che la definisce in termini di forme di gestione continuativa, oltre l’emergenza.
L'iniziativa, rivolgendosi innanzitutto alla Scuola, vuole tracciare criteri funzionali per definire una progettualità di successo, orientata allo sviluppo del senso di responsabilità, sdoganandolo dal collegamento esclusivo ad un reato; analizzandolo in un percorso che va da un dovere individuale a un dovere sociale. Vengono coinvolte autorità, esperti e professionisti di riferimento di quelle direzioni che oggi sembrano caratterizzare i percorsi di presa in carico di alcuni fenomeni sociali riconducibili all'adolescenza, l'area giuridica, l'area educativa, l'ottica ripartiva, l'ottica preparativa, la riabilitazione psicoeducativa, la prevenzione.
Saranno presenti i Garanti Regionali per l’Infanzia e l’ Adolescenza della Sicilia, del Piemonte, della Liguria, del Lazio.