11 ottobre 2023 Giornata studio sul malessere degli adolescenti

L’11 ottobre 2023 si è svolta presso l’Auditorium dell’Istituto Salesiano Gesù Adolescente di Via Evangelista di Blasi 102/A a Palermo, la Giornata di Studio “Lente di Ingrandimento, Bussola, Rosa dei venti. Prendere in carico il malessere degli adolescenti: visioni, progetti e monitoraggio nell’azione di prossimità”.
Una Buona “Lente di Ingrandimento” gestita con metodo, un progetto “Bussola” e una “Rosa dei Venti” per rileggere fatti e misfatti, reati che coinvolgono adolescenti e giovani adulti.
La Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo Prof.ssa Giovanna Perricone ha promosso l’organizzazione di questa Giornata di studio per avere maggiore chiarezza e individuare strategie più efficaci su come mettere a punto e investire risorse umane, economiche, educative in modo più rispondente ai bisogni del territorio ed efficaci per affrontare i vari problemi dei quali le cronache cittadine ci parlano quotidianamente.
I saluti istituzionali del Sig. Sindaco prof. Roberto Lagalla hanno aperto i lavori della Giornata studio, alla quale hanno partecipato esponenti dell’Amministrazione comunale, dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, dell’Università degli Studi di Palermo, delle Istituzioni scolastiche, della Consulta Provinciale degli studenti, dell’Associazionismo e delle Cooperative.
Tra le presenze istituzionali, oltre al Sig. Sindaco, l’Assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana dott.ssa Nuccia Albano, il professore di Psicologia Pediatrica Giovanni Biondi e l’Autorità Garante Regionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza prof. Giuseppe Vecchio.
Il Dott. Don Arnaldo Riggi, Direttore dell’Istituto Salesiano Gesù Adolescente, padrone di casa per l’evento in questione, ha parlato del centenario modello educativo e di formazione professionale ideato e messo in campo a partire dal 1859 da Don Giovanni Bosco con la Società Salesiana da lui stesso fondata.
A tal proposito la Prof.ssa Perricone mette in evidenza come «La condizione di fragilità dei ragazzi, costituita da disregolazione emotiva e cognitiva, mancanza di limiti e confini, scarso senso di responsabilità, non accettazione delle trasformazioni del corpo, fuga nel mondo virtuale, relazioni con una competenza genitoriale omissiva, facendo cogliere come questa fragilità generalizzata, possa diventare l’humus che può portare ad un rischio di vulnerabilità, con lo sviluppo di psicopatologie, dipendenze, forme critiche di ritiro sociale, violenza con mancanza di riconoscimento della dignità dell’altro, fuga nel mondo virtuale, senso del possesso estremo nella relazione con l’altro».
A partire da questa “lettura”, i lavori hanno previsto contributi di approfondimento sul malessere e la violenza adolescenziale, presentati da diversi esperti del settore, per orientare in modo strategico la conoscenza delle condizioni di fragilità della popolazione minorile cittadina, i progetti in campo e il monitoraggio sulle varie azioni e servizi attivati dal pubblico e dal privato, utile a definire Buone pratiche di presa in carico, aiuto e trattamento delle problematiche minorili e adolescenziali.
In tal senso e secondo questa visione, il Garante ha ribadito, in sinergia con le agenzie presenti, la necessità di azioni concentriche, incisive e sostenibili, nell’ambito di un più ampio, radicato e capillare “Progetto Minore” per questa città.

