×
Home > Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza

Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza

Chi è il Garante in carica

foto garante

La prof.ssa Giovanna Perricone, nata a Palermo il 31 luglio 1948, professore in quiescenza di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, di Psicologia Pediatrica, Psicologia della Disabilità (settore disciplinare M-PSI/04) – Università degli Studi di Palermo, attualmente docente a contratto nei corsi di laurea di area psicologica e pedagogica, e nei corsi di specializzazione per la formazione degli insegnanti di sostegno; già presidente della Società Italiana di Psicologia pediatrica (2016-2022).

Le competenze professionali della prof.ssa Perricone riguardano in modo particolare alcune aree: pedagogico-educativa, relativamente a studi ed esperienze lavorative inerenti la laurea in Pedagogia, con un particolare riferimento a progetti di sperimentazione di innovazione metodologica dei percorsi educativi e di trattamento nelle condizioni di difficoltà, di disturbi e di disabilità; scolastica, in riferimento ai venti anni di permanenza istituzionale nei ruoli della Scuola e all’aggiornamento e alla formazione; psicologica, attraverso la specializzazione in Psicologia a indirizzo sociale; clinica di area, con l'iscrizione all'albo professionale dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, ex art. 35 e gli interventi di supporto, orientamento, di counseling e di psicoterapia, individuale e di gruppo, in presenza e in remoto; sanitaria, attraverso il coordinamento tecnico scientifico e attività clinico psicologiche per la sperimentazione di best practice validate di lavoro integrato attivato in area pediatrica e nel materno infantile presso servizi ospedalieri e territoriali, e attraverso laboratori di apprendimento organizzativo; giuridica, nel campo della formazione del personale dell’Amministrazione Penitenziaria, della docenza all’interno di Master di area giuridica e attraverso l’attivazione di percorsi di ricerca sulla relazione madre detenuta – bambino all’interno delle strutture carcerarie, e la partecipazione a percorsi dell’Area Penale Esterna; universitaria, attraverso docenza nel settore disciplinare MPSI04 (Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione).

Vanno ricordati anche l'impegno costante nella ricerca-intervento e nella formazione del personale, relativamente alle diverse aree di riferimento della presa in carico del minore, fin dal prenatale, e le esperienze sul campo realizzate da oltre venti anni all'interno di progetti e strutture del Comune di Palermo, sia per quanto attiene a ruoli di coordinamento, di responsabilità scientifica, e di formazione del personale, sia nella conduzione di gruppi di minori, in attività educative, di promozione, etc.

L’attività professionale della prof.ssa Perricone trova significativo riferimento nel lungo lavoro condotto sul piano della ricerca e della sperimentazione, spesso oggetto di pubblicazioni nazionali e internazionali. Si tratta comunque di un’attività che ha sempre focalizzato la presa in carico del diritto allo Sviluppo di ogni minore, fin dal prenatale, qualunque sia la condizione di tipicità o atipicità di questo Sviluppo, per rispondere così a tutti quei diritti che la Convenzione ONU individua contestualmente ai principi e alle disposizioni che devono orientare in tal senso le Comunità, le Nazioni e i Governi.

Curriculum vitae
foto team

Il suo Staff

Lo Staff è formato da personale tecnico-amministrativo ed esperti di area del Comune di Palermo e di Enti pubblici del territorio; di ricercatori delle Università del Territorio locale, Regionale e Nazionale e della Società Italiana di Psicologia pediatrica; tirocinanti e sostenitori, stakeholders, di Enti pubblici e privati di settore.

Contattaci